BOLOGNA – 20 FEBBRAIO: Danzando sopra le macerie

 

 
Danzando sopra le macerie
Tammurriate e pizziche femministe contro i lager di stato per migranti
 
Bologna, piazza dei colori (ex via Mattei, 21) 
Sabato 20 febbraio 2010, dalle 14
 
Vi aspettiamo! 

 

Posted in Chiudere i CIE | Comments Off on BOLOGNA – 20 FEBBRAIO: Danzando sopra le macerie

ROMA – 18 FEBBRAIO 2010: Assemblea verso il Primo Marzo a Roma

18 febbraio ore 16 Cinema Aquila
Assemblea pubblica
Appello per il Primo marzo a Roma
Una giornata di mobilitazione contro la Bossi-Fini e il Pacchetto sicurezza
Attraversiamo la città per i diritti di cittadinanza
Rilanciamo la vertenza Rosarno
Repressione e criminalizzazione, negazione dei diritti e degli spazi di convivenza, politiche d’intolleranza e campagne d’odio. Dai flussi al lavoro, dalla scuola al sociale, le scelte del governo sull’immigrazione sono sempre più caratterizzate dalla propaganda che alimenta razzismo e xenofobia. Il Pacchetto sicurezza rafforza un contesto sociale che fa degli ultimi merce da sfruttare. È un concentrato di ipocrisia: il reato di clandestinità è solo un alibi per favorire lo sfruttamento della forza lavoro migrante. Il tutto in un contesto europeo che, se pur con toni diversi, legittima la chiusura delle frontiere nel nome della sicurezza, di fatto rafforzando un pericoloso principio: pieni diritti ai cittadini Ue, nessun diritto agli altri.
Intanto però la crisi allarga il disagio e la frattura sociale e l’approccio securitario all’immigrazione è di fatto un ulteriore strumento per dividere ed indebolire il mondo del lavoro e predisporre un nuovo modello di società basato sulla destrutturazione dei diritti di tutte e di tutti aumentando l’insicurezza sociale. Un contesto dentro il quale è nata quell’ampia rete che ha costruito una forte opposizione sociale alle politiche securitarie del governo, con la grande mobilitazione dello scorso autunno. Regolarizzazione, stop ai respingimenti, no ai Cie, diritti sociali e di cittadinanza, una piattaforma larga e condivisa che ha permesso al popolo del 17 ottobre di radicare la lotta nei territori. Così come a Roma dove l’opposizione al Pacchetto sicurezza e alla Bossi-Fini si è caratterizzata concretamente nella costruzione di uno spazio di azione politica e di tutela concreta dei percorsi di resistenza dei migranti, come l’esperienza della comunità afgana che assieme alle associazioni antirazziste chiede con forza il diritto d’asilo in virtù di una guerra subita dall’Occidente o come la Rete no-Cie che ha prodotto negli ultimi mesi diverse mobilitazioni per la chiusura di Ponte Galeria. Decine di associazioni, centri sociali hanno determinato così percorsi di inclusione sociale e resistenza alla discriminazione con l’apertura di scuole d’italiano, sportelli di assistenza legale e spazi di aggregazione sociale e di autorganizzazione.
In questa complessa realtà di solidarietà e resistenza nasce la vertenza seguita alla ribellione degli africani a Rosarno che sono arrivati a Roma. Dopo le immediate mobilitazioni nella Capitale – con le comunità migranti e le associazioni antirazziste in piazza con lo slogan “Troppa (in)tolleranza nessun diritto”- sono stati i lavoratori migranti provenienti dalla Calabria, e ospitati da centri sociali e occupazioni romane, a costruire un’importante esperienza di autorganizzazione e di lotta. “I mandarini e le olive non cadono dal cielo” ci hanno detto con il documento scritto dall’Assemblea dei lavoratori africani di Rosarno a Roma. Una vertenza che prosegue per il riconoscimento del permesso di soggiorno per tutti i migranti deportati dalla Calabria, oltre che per l’accoglienza. Perché va ribadito con forza che gli africani di Rosarno sono vittime e non criminali. Perché occorre contestare quel “modello Rosarno” disegnato dal ministro Maroni all’indomani dello sgombero degli africani. Perché la specificità rosarnese sta nella presenza e nel dominio di una ‘ndrangheta criminale e razzista, contro la quale, occorre dirlo, bisogna costruire percorsi di riappropriazione degli spazi oggi sottratti alla democrazia e all’agire politico. Perché bisogna tenere alta la tensione sul caso Rosarno.
In questo clima, si va verso la giornata del Primo marzo, che su scala nazionale si sta caratterizzando come grande giornata di mobilitazione antirazzista e per i diritti di cittadinanza. A Roma le comunità migranti e le associazioni antirazziste lanciano un appello per costruire una giornata di opposizione alla Bossi-Fini, al Pacchetto sicurezza, contro il governo di centrodestra complice di sfruttamento e discriminazione. Chiediamo a tutte e tutti – associazioni, movimenti, realtà di base, mondo della scuola e del lavoro – di costruirla insieme. Per questo abbiamo indetto l’assemblea pubblica del 18 febbraio al Cinema Aquila: un momento di discussione e di allargamento, per fare il punto delle mobilitazioni e delle lotte – dal 17 ottobre alla vertenza Rosarno – e per lanciare un percorso comune per attraversare insieme, in corteo, il Primo marzo romano.
Rete antirazzista romana
Posted in Generale | Comments Off on ROMA – 18 FEBBRAIO 2010: Assemblea verso il Primo Marzo a Roma

ROMA – 13 FEBBRAIO 2010: Presidio davanti al Cie di Ponte Galeria

sabato 13 febbraio 2010
appuntamento alle 10.00 di mattina alla stazione Ostiense
per andare al CIE di Ponte Galeria a salutare Helen e Florence
e far sentire la nostra solidarietà ai reclusi e alle recluse in sciopero della fame
 
La notte scorsa hanno trasferito furtivamente in diversi CIE le cinque donne imprigionate dopo la rivolta nel CIE di via Corelli a Milano, che il 12 febbraio avrebbero dovuto essere scarcerate insieme a Mohamed Ellabboubi, morto in circostanze misteriose nel carcere di San Vittore.
Stanno cercando di obbligarle al silenzio perché durante il processo una di loro ha denunciato il tentativo di stupro da parte dell’ispettore-capo Vittorio Addesso.
Pensano così di indebolire la solidarietà e la protesta dentro e fuori i lager di stato, che in questi mesi si è sviluppata in diverse città.

Joy, Helen, Florence, Debbie, Priscilla e tutti i rivoltosi di Corelli non sono più invisibili.

La violenza istituzionale sulla loro pelle non deve passare inosservata.

La solidarietà è un’arma!

Invitiamo tutti e tutte sabato 13 febbraio alle 10.00 alla stazione Ostiense per andare in treno davanti al CIE di Ponte Galeria.

Saluteremo Helen e Florence che stanno per essere deportate a Ponte Galeria ed esprimeremo sostegno ai reclusi e alle recluse in sciopero della fame nei CIE di Roma, Torino, Milano e Bari.

 
FINCHE’ I CIE ESISTERANNO NESSUNO E NESSUNA POTRA’ DIRSI LIBERO/A
CONTRO LA VIOLENZA RAZZISTA E SESSISTA DELLO STATO
CONTRO OGNI GABBIA E REPRESSIONE
LIBERTA’ PER TUTTI E TUTTE
CHIUDERE I CIE
 

 

Posted in Chiudere i CIE | Comments Off on ROMA – 13 FEBBRAIO 2010: Presidio davanti al Cie di Ponte Galeria

ROMA – 11 FEBBRAIO 2010: RibellarCi è un’arma! Con Joy e Hellen

RIBELLARcI È UN’ARMA
CON JOY E HELLEN
 
giovedì 11 febbraio, ore 16.30
appuntamento davanti alla metro Piramide – Roma
volantinaggio di donne, femministe e lesbiche
 
 
Joy ad agosto si è ribellata al tentativo di stupro di Vittorio Addesso, ispettore capo del Centro d’identificazione ed espulsione di via Corelli a Milano. Hellen l’ha aiutata.
 
RibellarCi è un’arma
 
Joy si è ribellata al C.I.E. insieme ad altri uomini e donne.
 
RibellarCi è un’arma
 
Sono state incarcerate, hanno subito un processo. Joy e Hellen hanno urlato la violenza subita da Vittorio Addesso, denunciandolo in aula.
 
RibellarCi è un’arma

 
Sono state denunciate per calunnia.
Domani, 12 febbraio, usciranno dal carcere e rischiano di essere rimandate nel C.I.E.
Non permettiamo che ricadano nelle mani dei loro aguzzini.
Non basta più urlare.
Come Joy e Hellen, contro l’oppressione di genere, di razza e di classe, ribelliamoci anche noi.
 
ROMPIAMO OGNI GABBIA!
LIBERE TUTTE E TUTTI!
 
giovedì 11 febbraio, ore 16.30

appuntamento davanti alla metro Piramide – Roma
volantinaggio di donne, femministe e lesbiche
 
venerdì 12 febbraio, ore 6.30 di mattina
appuntamento davanti alla stazione Albate Camerlata FS – Como
info 3272029720
 
CONTRO SESSISMO, RAZZISMO E AUTORITARISMO
DONNE CONTRO I C.I.E.

Posted in Chiudere i CIE | Comments Off on ROMA – 11 FEBBRAIO 2010: RibellarCi è un’arma! Con Joy e Hellen

ROMA – 11 FEBBRAIO 2010: Mai più un’altra Rosarno! Ribellarsi è giusto

Giovedì 11 a piazza SS Apostoli dalle 15:00 per chiedere al Prefetto di
Roma e alle istituzioni locali di non dimenticare questa emergenza e
attivare immediatamente tutte le procedure di regolarizzazione e di
accoglienza
La rivolta dei lavoratori africani di Rosarno ha reso ancor più evidente la condizione di grave sfruttamento del lavoro nelle campagne italiane.
L’unica risposta del governo è stata quella della repressione e della deportazione di massa, lasciando di fatto i lavoratori privi di lavoro e di un posto dove risiedere. Una parte dei protagonisti della rivolta arrivati a Roma si è costituita nell’Assemblea dei Lavoratori Africani di Rosarno a Roma.
Le iniziative di mobilitazione costruite a Roma dalla rete delle associazioni antirazziste e delle comunità migranti, ritornano in piazza insieme ai lavoratori africani.
A seguito della conferenza stampa tenutasi a piazza S. Marco, dove i lavoratori africani di Rosarno presenti a Roma hanno denunciato le gravissime condizioni in cui versano con la richiesta di una immediata regolarizzazione e di una degna accoglienza, Giovedì 11 scenderemo insieme a piazza SS apostoli dalle 15:00 per chiedere al Prefetto di Roma e alle istituzioni locali di non dimenticare questa emergenza e attivare immediatamente tutte le procedure di regolarizzazione e di accoglienza.
Invitiamo tutti e tutte a mobilitarsi per chiedere alle istituzioni di garantire tutela e giustizia per i migranti di Rosarno.
Chiediamo al Prefetto di Roma di indire al più presto un tavolo con Comune Regione e Provincia per affrontare questo tema così delicato che riguarda la vita di questi lavoratori.
MAI PIU’ UN’ALTRA ROSARNO – RIBELLARSI E’ GIUSTO
RIVENDICARE DIRITTI E’ NECESSARIO
 

Assemblea dei lavoratori Africani di Rosarno a Roma

Rete Antirazzista Romana

 
Posted in Generale | Comments Off on ROMA – 11 FEBBRAIO 2010: Mai più un’altra Rosarno! Ribellarsi è giusto

COMO – 12 FEBBRAIO 2010: ribellarci è giusto!

Joy ed Hellen non devono tornare dai loro aguzzini!
Mobilitiamoci il 12 febbraio a Como

Una sera dei primi d’agosto 2009 Vittorio Addesso, ispettore-capo del Centro di identificazione per immigrati (Cie) di Milano, cerca di violentare Joy, una donna nigeriana, nella sua cella. Grazie all’aiuto di Hellen,  sua compagna di reclusione, Joy riesce a difendersi.
Qualche settimana dopo nel Cie scoppia una rivolta contro le condizioni disumane di reclusione. In quell’occasione Joy, Hellen e altre donne nigeriane vengono ammanettate, portate in una stanza senza telecamere, fatte inginocchiare e picchiate violentemente.
In seguito alla rivolta, a Milano si è svolto un processo contro 14 donne e uomini migranti, tra cui Joy e le altre.
Durante una delle prime udienze, quando in aula entra Addesso per testimoniare, le/i migranti processati denunciano pubblicamente gli abusi quotidiani da parte di quell’ispettore-capo e Joy trova il coraggio di raccontare del tentato stupro.
In seguito al processo, alcuni/e migranti, tra cui Joy ed Hellen, vengono condannati a 6 mesi di carcere; altri a 9 mesi.
Le ragazze vengono separate e mandate in diverse carceri, in modo da isolarle e neutralizzare la forza che hanno saputo esprimere collettivamente.

La data della scarcerazione per Joy e le altre si avvicina – il 12 febbraio prossimo – ma nel frattempo un evento tragico rende evidente il rischio che le ragazze corrono: venire di nuovo rinchiuse in un Cie.
A portare alla luce questo rischio è il suicidio di uno dei migranti condannati in quel processo, Mohammed El Abouby, nel carcere di San Vittore. Mohammed si è suicidato in carcere con il gas dopo avere saputo che sarebbe stato nuovamente deportato nel Cie milanese dopo la scarcerazione, il 12 febbraio, e questo l’ha spinto a farla finita.
L’intrappolamento nel meccanismo Cie-carcere-Cie è, infatti, uno degli aspetti del razzismo di Stato che moltiplicherà le vittime della violenza sancita per legge.

A questo punto ci chiediamo cosa potrebbe succedere se Joy ed Hellen all’indomani della scarcerazione, il prossimo 12 febbraio, verranno portate in qualunque Cie d’Italia. Se tornano in quello di Milano ritrovano Vittorio Addesso & C.; se vengono mandate in un altro Cie, si troveranno davanti altri gestori dell’ordine, colleghi loro, che sanno chi sono le ragazze e che coraggio hanno avuto… E allora cosa potrebbe accadere?

A fronte di tutti i discorsi ipocriti e razzisti di politici e mass-media sulla violenza contro le donne, negli scorsi mesi in diverse città ci siamo mobilitate per denunciare gli abusi e le violenze contro le immigrate e gli immigrati nei Cie.
A Milano il presidio organizzato il 25 novembre da un gruppo di compagne ha subito tre violente cariche della polizia. Nonostante fosse stato organizzato in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, le forze dell’ordine non volevano che venissero denunciati gli stupri nei Centri di identificazione ed espulsione ad opera dei loro colleghi in divisa.

Ad una settimana dalla scarcerazione, l’avvocato di Joy scopre di essere stato revocato e che al suo posto è stata nominata un’avvocata d’ufficio.
Non sappiamo quali pressioni e ricatti abbia subito Joy per arrivare a questa scelta, ma una cosa è certa: qualcuno ha molto interesse ad insabbiare tutta questa vicenda e, per fare ciò, sta cercando di isolare in tutti i modi Joy e le altre da chi ha espresso loro, fattivamente, solidarietà in questi mesi.
Ma la nostra solidarietà deve continuare a tradursi in concretezza, non possiamo permettere che Joy ed Hellen tornino nelle mani dei loro aguzzini. Nasce così la campagna “Ribellarci è giusto”, a sostegno di Joy e delle sue compagne.

Col pretesto della "sicurezza", le donne migranti vengono rinchiuse in lager in cui ricatti e abusi sessuali sono all’ordine del giorno.
Col pretesto della "sicurezza" in Italia stanno verificandosi, nel silenzio generalizzato, abusi degni d’un regime fascista.
Chi non intende essere complice di questo sistema basato sullo stupro e la violenza deve impedire che Joy ed Hellen vengano rimesse nelle mani dei loro aguzzini.

Appuntamento il 12 febbraio alle 6.30 di mattina davanti alla stazione di Albate Camerlata Fs
Dalle ore 7 in poi davanti al carcere di Como – in via Bassone 11 – per aspettare Joy!

Per info: 327 2029720

Ascolta l’intervista e l’appello

http://noinonsiamocomplici.noblogs.org

complici@anche.no

Posted in Chiudere i CIE | Comments Off on COMO – 12 FEBBRAIO 2010: ribellarci è giusto!

I MANDARINI E LE OLIVE NON CADONO DAL CIELO

“Les mandarines et les olives ne tombent pas du ciel”

En ce jour, 31 janvier 2010, nous nous sommes reunìs pour constituire l’Assemblèe des Travailleurs Africains de Rosarno à Rome.
Nous sommes les travailleurs qui ont été obligè de quitter Rosarno, après avoir revendiqué leurs droits. Nous travaillions dans des conditions inhumaines.
On vivait dans des usines abandonnèes sans eau nì electricité.
Notre travail ètait mal payé.
On quittait les lieux où on dormait chaque matin à 6 heures pour ne rentrer que le soir à 20 heures pour 25 euro que ne finissaient pas tous dans nos poches.
Dès fois on ne reusissait meme pas après une journée de dur labeur à nous faire payer.
On rentrait les mains vides, le corps plié par la fatigue.
Nous etions depuis plusieurs annèes, objects de discriminations, d’exploitations et de harcélements de tous genres.
Nous etions exploitès le jour et chassès la nuit par les enfants de nos exploiteurs.
Nous ètions bastonès, harcelès, braquès comme des bêtes… enlevès, quelqu’un de nous est à jamais disparu.
On nous a tirè dessus, par jeu ou pour l’interèt de quelqu’un – nous avons continuèà travailler.
Avec le temps nous ètions devenus des cibles faciles. On en pouvait plus. Ceux qui n’ètaient pas blèssaient par des coups de feu ètaient blessès dans leur humaine dignitèe, dans leur orguiel d’ètre humain.
On en pouvait plus d’attendre une aide qui ne serait jamais arrivèe parce que nous sommes invisibles, on n’existe pas pour les autoritèe de ce pays.
Nous nous sommes fait voir, nous sommes descendus dans la rue pour crier notre existence.
Les gens ne voulaient pas nous voir. Comment quelqu’un qui n’existe pas peut manifester?
Les autoritès et les forces de l’ordre sont arrivèes et ils nous ont dèportè de la ville parce que nous n’ètions plus en securitè. Les gens de Rosarno se sont mis à nous chasser, à nous lyncher cette fois-çi organisès en vraies et propres èquipes de chasse à l’homme.
Nous avons été enfermès dans des centres de detention pour immigrès. Beaucoup y sont encore, d’autres sont retournès en Afrique, autres èparpillès dans certaines villes du Sud.
Nous, nous sommes à Rome. Aujourd’hui nous sommes sans travail, sans un lieu où dormir, sans nos bagages, nos salaries encore impayès entre les mains de nos exploiteurs.
Nous disons que nous sommes des acteurs del a vie èconomique de ce pays duquel les autoritèes ne veulent ni nous voir ni nous entendre. Les mandarines , les olives et les oranges ne tombent pas du ciel. Ce sont des mains qui les cueillent.
Nous avions rèussi à trouver un travail qu’on a perdu parce que tout simplement on a demandè d’ètre traitè comme des ètres humains. Nous ne sommes pas venus en Italie pour faire les touristes. Notre travail et notre sueur servent à l’Italie comme ils servent à nos familles qui ont placè beaucoup d’espoir en nous.

On demande aux autoritès de ce pays de nous voir et d’entendre nos requètes:

– Nous demandons que le permis de sèjour pour motif humanitaire concèdè aux 11 africains blessès a Rosarno soit conceder aussi à nous tous victimes d’exploitations et de notre condition irrèguliere qui nous a laissè sans travail, abandonnès et oubliès dans la rue.

– Nous voulons que le gouvernement de ce pays prenne ses responsabilitèes et nous garantisse la possibiltè de travailler dignement.

l’Assemblèe des travailleurs africains de Rosarno à Roma
 
 
———————————————————————————————————

“I mandarini e le olive non cadono dal cielo”

In data 31 gennaio 2010 ci siamo riuniti per costituire l’Assemblea dei lavoratori Africani di Rosarno a Roma.
Siamo i lavoratori che sono stati obbligati a lasciare Rosarno dopo aver rivendicato i nostri diritti. Lavoravamo in condizioni disumane.
Vivevamo in fabbriche abbandonate, senza acqua né elettricità.
Il nostro lavoro era sottopagato.
Lasciavamo I luoghi dove dormivamo ogni mattina alle 6.00 per rientrarci solo la sera alle 20.00 per 25 euro che non finivano nemmeno tutti nelle nostre tasche.
A volte non riuscivamo nemmeno, dopo una giornata di duro lavoro, a farci pagare.
Ritornavamo con le mani vuote e il corpo piegato dalla fatica.
Eravamo, da molti anni, oggetto di discriminazione, sfruttamento e minacce di tutti i generi.
Eravamo sfruttati di giorno e cacciati, di notte, dai figli dei nostri sfruttatori.
Eravamo bastonati, minacciati, braccati come le bestie… prelevati, qualcuno è sparito per sempre.
Ci hanno sparato addosso, per gioco o per l’interesse di qualcuno. Abbiamo continuato a lavorare.
Con il tempo eravamo divenuti facili bersagli. Non ne potevamo più. Coloro che non erano feriti da proiettili, erano feriti nella loro dignità umana, nel loro orgoglio di esseri umani.
Non potevamo più attendere un aiuto che non sarebbe mai arrivato perché siamo invisibili, non esistiamo per le autorità di questo paese.
Ci siamo fatti vedere, siamo scesi per strada per gridare la nostra esistenza.
La gente non voleva vederci. Come può manifestare qualcuno che non esiste?
Le autorità e le forze dell’ordine sono arrivate e ci hanno deportati dalla città perché non eravamo più al sicuro. Gli abitanti di Rosarno si sono messi a darci la caccia, a linciarci, questa volta organizzati in vere e proprie squadre di caccia all’uomo.
Siamo stati rinchiusi nei centri di detenzione per immigrati. Molti di noi ci sono ancora, altri sono tornati in Africa, altri sono sparpagliati nelle città del Sud.
Noi siamo a Roma. Oggi ci ritroviamo senza lavoro, senza un posto dove dormire, senza I nostri bagagli e con I salari ancora non pagati nelle mani dei nostri sfruttatori.
Noi diciamo di essere degli attori della vita economica di questo paese, le cui autorità non vogliono né vederci né ascoltarci. I mandarini, le olive, le arance non cadono dal cielo. Sono delle mani che li raccolgono.
Eravamo riusciti a trovare un lavoro che abbiamo perduto semplicemente perché abbiamo domandato di essere trattati come esseri umani. Non siamo venuti in Italia per fare i turisti. Il nostro lavoro e il nostro sudore serve all’Italia come serve alle nostre famiglie che hanno riposto in noi molte speranze.

Domandiamo alle autorità di questo paese di incontrarci e di ascoltare le nostre richieste:

– Domandiamo che il permesso di soggiorno concesso per motive umanitari agli 11 africani feriti a Rosarno, sia accordato anche a tutti noi, vittime dello sfruttamento e della nostra condizione irregolare che ci ha lasciato senza lavoro, abbandonati e dimenticati per strada.

– Vogliamo che il governo di questo paese si assuma le sue responsabilità e ci garantisca la possibilità di lavorare con dignità.

L’Assemblea dei Lavoratori Africani di Rosarno a Roma
Posted in Generale | Comments Off on I MANDARINI E LE OLIVE NON CADONO DAL CIELO

ROMA – 2 FEBBRAIO 2010: conferenza stampa con i migranti di Rosarno a Roma

CONFERENZA STAMPA CON I MIGRANTI DI ROSARNO A ROMA

Martedì 2 febbraio 2010 ore 10.00

Piazza S. Marco, Roma

Il "caso Rosarno" sbarca a Roma con l’arrivo in città di diverse decine di migranti. Sono quasi un centinaio messi sul primo treno per la capitale dopo le violenze e le aggressioni subite per aver osato ribellarsi alle condizioni di schiavitù e alle discriminazioni, senza alcuna tutela se non quella di avere salva la vita grazie ad una deportazione di massa.

Da più di due settimane, tanti di loro vivono nelle strade della capitale in condizioni di estrema precarietà con il rischio di rimpatri ed espulsioni. E così, da braccianti schiavizzati senza pietà, da vittime della violenza cieca, diventerebbero criminali da punire: sono gli effetti perversi della Bossi-Fini e del Pacchetto sicurezza che fa dei lavoratori stranieri una merce da sfruttare e della clandestinità un comodo alibi.

E così in questi giorni a Roma si consuma una vera e propria emergenza umanitaria che chiama in causa tutti quanti operano nel campo dei diritti e del sociale, ma che chiama in causa in primo luogo le istituzioni locali, affinché diano una concreta risposta di accoglienza. Così come hanno fatto alcune realtà del movimento romano.

La rete romana antirazzista, composta dalle realtà che hanno solidarizzato coi migranti in rivolta promuovendo nelle ultime settimane una mobilitazione plurale, indice assieme ai migranti di Rosarno presenti a Roma una conferenza stampa per rilanciare la vertenza per il riconoscimento dei diritti e dignità dei lavoratori di Rosarno: regolarizzazione e accoglienza immediata.

Comunità migranti e associazioni antirazziste romane
Posted in Generale | Comments Off on ROMA – 2 FEBBRAIO 2010: conferenza stampa con i migranti di Rosarno a Roma

Da Rosarno a Roma: diritti e diginità per tutti

DA ROSARNO A ROMA: DIRITTI E DIGNITA’ PER TUTTI

“Non abbiamo da perdere che le nostre catene”

A Rosarno l’ordine è stato ristabilito. Il dispiegamento militare dello Stato ha risolto in quella terra il problema della situazione da guerra civile seguita alla giusta rivolta dei braccianti immigrati, privati dei più elementari diritti.

Le stesse persone costrette a fuggire dalla guerra e dalla devastazione che il grande capitale e i governi occidentali portano nei loro paesi, vengono esposte nella democratica e civile Italia all’asservimento, alla segregazione e al linciaggio, fino alla reclusione nei campi d’internamento chiamati ora CIE, già CPT. Questo è l’esito del cosiddetto “controllo dei flussi” realizzato da Schenghen in poi, con leggi come la Turco-Napolitano, la Bossi-Fini, il Pacchetto Sicurezza. A cui oggi, dopo Rosarno, si aggiunge un nuovo strumento: la deportazione.

Questo è il sistema che consente alla grande distribuzione dei generi alimentari di lucrare, nel quadro delle direttive dell’UE: a Rosarno come nel casertano, nel foggiano, nell’Agro Pontino, nel “ricco nord est” tutti sanno che le maggiori produzioni agricole di questo paese si arricchiscono grazie all’abbattimento del costo della manodopera. Arance, pomodori, fagiolini e tutti i gloriosi prodotti dell’industria alimentare italiana raggiungono le tavole di mezzo mondo grazie al bisogno estremo di lavoro delle masse di giovani immigrati.

Da Bari a Roma, con un biglietto di sola andata. Così circa duecento di questi lavoratori si sono ritrovati nella capitale senza alcun punto di riferimento. Dalle baracche e dagli accampamenti della piana di Gioia Tauro ai portici di via Marsala, a far compagnia alle altre migliaia di persone che già pagano il prezzo del generale impoverimento della popolazione.

La Roma delle istituzioni ha guardato altrove, impegnata com’è a costruire centri commerciali, a fantasticare circuiti di formula 1, a rappresentarsi tristemente nell’ennesimo teatrino elettorale.

La rete di realtà autorganizzate del Pigneto invece ha aperto le porte ad una parte di questi lavoratori, improvvisando un luogo di prima ospitalità all’interno del Centro Sociale ex SNIA, in via Prenestina. Il centro sociale, l’Osservatorio Antirazzista Territoriale, il Comitato di Quartiere, l’associazione Progetto Diritti, l’Assemblea delle donne del consultorio, e tanti altri hanno messo in campo tutte le risorse per garantire una risposta immediata ai bisogni primari attivando, come già accaduto in passato, una rete spontanea di solidarietà che ha coinvolto tutto il territorio.
Lo Sportello legale attivo nel territorio sta lavorando per il riconoscimento dei permessi di soggiorno, Medicina solidale si sta occupando dell’assistenza sanitaria. Questo contesto di solidarietà attiva ha permesso che cominciasse un percorso di autorganizzazione, concretizzatosi nella prima ASSEMBLEA DEI LAVORATORI AFRICANI DI ROSARNO A ROMA, che da questo momento diventa il luogo centrale delle prossime mobilitazioni.

Ma non basta. Bisogna denunciare i responsabili politici di questa vergogna. Lo stesso governo che ha deliberatamente lasciato migliaia di lavoratori nelle inumane condizioni delle tante Rosarno d’Italia, oggi ignora la condizione di profughi che ha creato con la deportazione. Senza casa, senza lavoro, senza reddito alcuno. Le istituzioni avrebbero poteri, responsabilità e risorse per garantire il diritto di questi lavoratori ad un’ospitalità degna.

Le azioni di solidarietà vanno tradotte immediatamente in percorsi di lotta. I lavoratori africani di Rosarno hanno alzato la testa, tra i pochi in questo paese narcotizzato. Insieme a loro intendiamo porre il problema alla città ed alle sue istituzioni per rivendicare quello che spetta loro di diritto:

PERMESSI DI SOGGIORNO, ALLOGGI DIGNITOSI, ASSISTENZA SANITARIA, UN LAVORO REGOLARE PER TUTTE LE VITTIME DELLA “CACCIA AL NEGRO” E DELLA DEPORTAZIONE DI ROSARNO.

C.S.O.A. eXSnia Viscosa
Osservatorio Antirazzista Territoriale Pigneto – Tor Pignattara
Comitato di Quartiere Pigneto Prenestino
Assemblea delle Donne del consultorio del Pigneto
Associazione Progetto Diritti
Sinistra Critica – Pigneto
Posted in Generale | Comments Off on Da Rosarno a Roma: diritti e diginità per tutti

ROMA – 12 GENNAIO 2010: Sit-in al Senato. Solidarietà coi migranti di Rosarno!

 
troppa (in)tolleranza, nessun diritto

a pochi giorni dai fatti vergognosi di rosarno e contro il pugno duro del governo che ordina espulsioni di massa, ma vero responsabile di quanto accaduto:
 
ARANCE INSANGUINATE AL SENATO
 
durante l’audizione del ministro dell’interno maroni al senato oggi martedì 12 gennaio, le associazioni antirazziste e le comunità migranti di roma saranno al senato a ribadire la solidarieta’ con i migranti di rosarno:
 

    * contro la clandestinità, il lavoro nero e lo sfruttamento nei campi agricoli
    * per il permesso di soggiorno per quanti sfruttati e ridotti in schiavitù
    * per la riapertura della regolarizzazione dei migranti sans papiers
    * per un piano concreto di accoglienza

 
sit-in al senato
piazza navona
martedì 12 gennaio
ore 16.30
 
Posted in Generale | Comments Off on ROMA – 12 GENNAIO 2010: Sit-in al Senato. Solidarietà coi migranti di Rosarno!